Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti (novembre 2008);
Corso di Chirurgia Endo-Sinusale presso la facoltà di Medicina di Montpellier nel Giugno 2007;
Master universitario specialistico di 2° livello in “Chirurgia del naso, dei seni paranasali e del massiccio facciale”, chirurgia estetica e funzionale del naso e del viso, presso l’Ospedale di San Giovanni Rotondo nel Marzo 2008;
Master di Citologia nasale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari nel Novembre 2009.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti (ottobre 2004);
Incarico a tempo determinato nella qualifica di Dirigente Medico per 3 mesi presso l'U.O. di Otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero Tatarella di Cerignola (gennaio-aprile 2009);
dall’Aprile del 2009 al Giugno 2012 frequenza volontaria presoo il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG);
medico specialista ambulatoriale otorinolaringoiatra in sostituzione per n° 2995 ore c/o le ASL della provincia di Foggia (FG), provincia Barletta-Andria-Trani (BAT) e provincia di Chieti a partire dal 22/04/2009 ad oggi
dal 2010 attività ambulatoriale presso lo Studio Polispecialistico Neomedica in provincia di Foggia;
n° 6 pubblicazioni (di cui 4 su riviste scientifiche nazionali e internazionali e 2 su libri di testo);
partecipazione a numerosi congressi in qualità di partecipante e in qualità di relatore.
Apparecchiature utilizzate
- Audiometro, Impedenzometro, Endoscopio flessibile e rigido per diagnosi rinologica e faringo-laringea, Otofibroscopio.
Patologie trattate
Acufene
Adenoidi
Allergie respiratorie
Apnee notturne
Deviazione setto nasale
Disfonia
Disturbi del sonno
Ipertrofia turbinati
Ipoacusia
Laringite
Patologia dei seni paranasali
Patologie delle ghiandole salivari
Polipi nasali
Reflusso gastroesofageo
Rinite
Sinusite
Sordità
Tappo di cerume
Tonsillite
Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Audiometria tonale, Impedenzometria (timpanometria e riflessi stapediali), esame vestibolare di base, videofibrolaringoscopia a fibre ottiche flessibili, telerinofibroscopia a fibre ottiche rigide, otofibroscopia, utili nella diagnosi e nell'impostazione di un trattamento medico o di un iter chirurgico; disturbi dell'equilibrio, disturbi dell'udito, le disfonie, otopatie, rinosinusopatie, faringo e laringopatie, patologie del collo.
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/10/2004 - Università degli Studi G.D'Annunzio di Chieti
Abilitazione: seconda sessione 2004 - Università degli Studi G.D'Annunzio di Chieti
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Foggia
- Posizione numero: 5952
-
P.IVA: 03666650712
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Daniela Cerrone dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Ottobre 2021