Perfeziomento in Occlusodonzia e Disordini Temporo-mandibolari presso l’Università di Pisa durante l’anno accademico 2000/2001.
Dottorato di ricerca in odontoiatria (PhD per produzione scientifica, promoter Prof. F. Lobbezoo) presso l’Università di Amsterdam nell’anno 2011;
Professore a c., insegnamento di Malattie Odontostomatologiche: Disordini Craniomandibolari, presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università di Padova (Dir.: Prof. G. Ferronato) dall’anno accademico 2006/2007.
Professore a c., insegnamento di Gnatologia Clinica, presso il CLSOPD e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Padova dall’anno accademico 2010/2011.
Curriculum e attività
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1999.
Autore di oltre 90 pubblicazioni su riviste indicizzate PubMed e di circa 200 lavori in svariati formati (articoli completi, atti di congressi, abstracts) su periodici nazionali;
Relatore su invito (lecturer) a oltre 50 importanti congressi nazionali ed esteri;
Autore del libro “Current concepts on temporomandibular disorders” (Quintessence Publishing, 2010)
Co-autore del libro “Bruxism: theory and practice” (Quintessence Publishing, 2010).
Referee per numerose riviste internazionali di odontoiatria, dolore orofacciale e disordini temporomandibolari
- Visita clinica odontoiatrica completa; Visita specialistica gnatologica per disordini temporomandibolari secondo codifica internazionale RDC/TMD; Terapie odontoiatriche di base e chirurgia orale complessa; Terapia per disordini temporomandibolari di base (placche occlusali, fisioterapia) e complessa (infiltrazioni intra-articolazione temporomandibolare).
Laurea e abilitazione
Laurea: 16/11/1999 - Università di Pisa
Abilitazione: seconda sessione 1999 - Università di Pisa
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Massa-Carrara
- Posizione numero: 200
-
P.IVA: 01012500458
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Daniele Manfredini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Maggio 2019
Giugno 2016