Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Prof. Francesco Pollice Chirurgo Vascolare

Prof. Francesco Pollice

Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Vascolare

Chirurgo Vascolare

Prenota

Caricamento...

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazione in Cardio-Angio-Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari nel luglio 1977;
  • dal 1980 Professore Associato in Chirurgia Cardio-Vascolare presso l’Università degli Studi di Bari;
  • titolare dell’insegnamento di Semeiotica Angiologica presso la Scuola di Specializzazione di Cardiologia e Cardiochirurgia e di Tecniche Chirurgiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari (1975-2000);
  • titolare dell’insegnamento di Semeiotica delle Cardiopatie Congenite presso la scuola di specializzazione di Cardiologia dell’Università di Bari (1980 – 2000).
  • nel 1977 Visiting Professor presso l’University Hospital di Zurigo e di Berna nel Reparto di Chirurgia Cardiovascolare;
  • nel 1978 Visiting Professor nel Servizio di Chirurgia Cardiovascolare della Mayo Clinic di Rochester – Minnesota, USA;
  • nel 1979 Stage presso l’Hòpital Universitaire Pitiè-Salpètrière di Parigi, nel Reparto di Chirurgia Vascolare;
  • nel 1987 si è specializzato in Linfologia e Trattamento del Linfedema lavorando per un anno nel reparto di Linfologia del Prof. Földi a Friburgo, Germania.

Curriculum e attività

  • Laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso Università degli Studi di Bologna nel 1969;
  • dal 1973 al 1975 Dirigente Medico presso l’Ospedale di Andria nel reparto di Chirurgia generale per 2 anni. 
  • nel 1973 Borsa di studio di 12 mesi presso la Clinica de la Conception dell’Università di Madrid nel reparto di Chirurgia Cardiovascolare;
  • nel 1974 Visiting professor per 6 mesi presso University of Columbia – Missouri – USA, Reparto di Chirurgia Cardiovascolare;
  • nel 1975 Borsa di studio di 6 mesi presso l’Hôpital Broussais di Parigi nel Reparto di Chirurgia Cardiovascolare;
  • nel 1976 Stage di 6 mesi presso l’Hôpital Cantonal di Ginevra nel Reparto di Chirurgia Cardiovascolare;
  • dal 1975 fino al 1980 Ricercatore universitario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari presso l’istituto di Cardiochirurgia;
  • dal 1980 fino al 2000 Ricercatore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari;
  • membro di diverse società scientifiche di settore tra le quali: Società italiana di Patologia Vascolare, Società italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare, Collège Français de Pathologie Vasculaire, European Society of Vascular and Endovascular Surgery – London.

Apparecchiature utilizzate

- Ecodoppler, Laser vascolari, Plexer, Emsculpt, onde d'urto, pressoterapia, tekar, Liposuzione, Holter pressori/cardiaci

Prestazioni effettuate

  • EcoColorDoppler arti inferiori venoso o arterioso
  • Visita Chirurgia Vascolare prima visita
  • Visita Flebologica prima visita

Patologie trattate

  • acrocianosi
  • aneurisma
  • angina (angina pectoris)
  • arteriopatia
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori
  • cheratosi
  • couperose
  • disfunzione erettile
  • emorroidi
  • fenomeno di Raynaud
  • flebite
  • idrocele
  • impotenza
  • insufficienza venosa
  • ipertensione nefrovascolare (o renovascolare)
  • ischemia degli arti
  • Linfangite
  • linfedema
  • miocardite
  • Safenectomia
  • sclerosi multipla
  • sincope
  • smagliature
  • Stenosi Aortica
  • stenosi carotidea
  • tabagismo (dipendenza da fumo)
  • trombofilia
  • Trombosi
  • varicocele
  • vasculite
  • vasculopatie
  • vene varicose

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

- dal 1990 ha eseguito personalmente circa 20 000 interventi sulle vene, con interventi dal più semplice come l’impianto di pace-maker, l’embolia arteriosa e le varici fino ai più complessi come la chirurgia delle carotidi, l’aneurisma dell’aorta addominale, il by-pass aortocoronarico e la sostituzione delle valvole cardiache. Ha pubblicato molti articoli di chirurgia su riviste prestigiose internazionali in inglese.

Foto e Video

Interventi chirurgici

Effettua interventi in strutture private

Laurea e abilitazione

Laurea: 11/08/1969 - Università degli Studi di Bologna

Abilitazione: prima sessione 1975 - Università degli Studi di Bologna
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Barletta-Andria-Trani
- Posizione numero: 435
-

P.IVA: 00659490726

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Dr. Francesco Pollice dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Altre lingue parlate

  • inglese Inglese
  • francese Francese
Caricamento...