Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Ecografia renale con mezzo di contrasto a Palermo

Ordina per:
4 studi prenotabili online
Dr. Antonino Re Gastroenterologo
Gastroenterologo

Dr. Antonino Re

(3 recensioni)
    • Ecografia renale con mezzo di contrasto
    •  Notarbartolo
    • da venerdì 29 set ore 15:30 da ven 29 set 15:30
    100 €
altri specialisti vicino a Palermo
Dr. Fabio Sandomenico Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Fabio Sandomenico

(4 recensioni)
    • Ecografia renale con mezzo di contrasto
    •  Napoli Centro
    • da giovedì 28 set ore 15:00 da gio 28 set 15:00
    250 €
Dr. Salvatore Napolitano Chirurgo Generale
Chirurgo Generale

Dr. Salvatore Napolitano

(4 recensioni)
    • Ecografia renale con mezzo di contrasto
    •  Caserta Centro
    • da venerdì 29 set ore 18:00 da ven 29 set 18:00
    190 €
Dr. Roberto Locatelli Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Roberto Locatelli

    • Ecografia renale con mezzo di contrasto
    •  Padova Salboro
    • da venerdì 29 set ore 09:30 da ven 29 set 09:30
    77 €
Vuoi vedere più medici?

Ecografia renale con mezzo di contrasto a Palermo

L’Ecografia renale con mezzo di contrasto è una procedura diagnostica che, mediante l’utilizzo delle onde ultrasonore, permette di analizzare dimensione e morfologia dei reni, nonché di individuare la presenza di eventuali patologie, e anomalie in generale, a carico di tali organi.

Con l’impiego del mezzo di contrasto (una soluzione di microbolle), è possibile ottenere un risultato ancor più dettagliato, andando a studiare una possibile vascolarizzazione delle formazioni nodulari dei reni, in modo da verificarne la natura. Prima dello svolgimento dell’esame, generalmente, l’Ecografista, o lo specialista affine, esegue un colloquio anamnestico, in modo da informarsi relativamente la storia clinica del paziente, tenendo in considerazione eventuali allergie al farmaco usato come mezzo di contrasto (somministrato per via endovenosa prima dell’inizio dell’esame).

Lo specialista invita il paziente a distendersi sul lettino, cospargendo l’area “sospetta” con un gel specifico, fondamentale per la propagazione della sonda, e per favorire il passaggio delle onde a ultrasuoni. La sonda restituisce poi le immagini sullo schermo collegato all’ecografo, con il medico che potrà esaminarle in tempo reale.

L’esame viene svolto sia in condizioni ordinarie (prima della somministrazione del mezzo di contrasto), che durante e dopo l’iniezione endovenosa, in modo che l’Ecografo possa valutare le diverse fasi.

Caricamento...